Albero dal legno duro, tipico della foresta Chaco-Formosa in America, resistente agli urti ed ai maltrattamenti.
Habitat
![]() |
Altitudine: bassa. |
![]() |
Terreno: indifferente al PH, sebbene prediliga terreni calcarei e gli nuocciano quelli umidi. |
![]() |
Esposizione: pendii soleggiati e secchi. |
![]() |
Precipitazioni/Irrigazioni : moderata umidità. |
![]() |
Temperatura: ideale il clima di tipo moderato; sensibile alle gelate. |
![]() |
Descrizione: altezza fino a 10 m. ; albero dalla folta chioma, tronco che si divide sin dalla base, corteccia liscia di color grigio, foglie composte da 4/5 coppie di foglioline ovali di tonalità verde intenso. Linfiorescenza dà racemi che spuntano dai vecchi rami e dal tronco. |
![]() |
Frutto: legume grosso e duro, di colore scuro e dal sapore dolce in fase di maturazione. |
Nome volgare: Carrubo Nero
Nome scientifico: Prosopis Nigra Hieron
Caratteristiche comuni al carrubo bianco (prosopis alba) e carrubo nero (prosopis nigra)
![]() |
Altezza albero: tra 8 e 10 m. |
![]() |
Descrizione: chioma poco compatta con ramificazione fin dalla base. |
![]() |
Foglie: composte, resistenti, dure, lucide e di forma ovale. |
![]() |
Frutti: legumi lunghi, duri, consistenti, stretti. |
Caratteristiche del legno: di Prosopis nigra:
Si asciuga con facilità, è compatto e quindi facile da lavorare ancora verde.
Duro da inchiodare, presenta alta abrasività ed è impermeabile.
Ha una notevole resistenza alla flessibilità.
Le caratteristiche fisico-meccaniche di questo legno variano dal carrubo piantato artificialmente a quello nato spontaneamente.
![]() |
Colore: mogano. |
![]() |
Odore: tipico e gradevole. |
![]() |
Venature: da pronunciate a lievi. |
![]() |
Superficie: scura. |
![]() |
Grana: nera, diritta. |
Usi industriali:
![]() |
Piallatura |
![]() |
Estrazione di tannino |
![]() |
Segatura di legno per fabbricare mattoni |
![]() |
Ceneri con alta percentuale di silicio, adeguata per produrre cementi poveri per la costruzione. |
Essiccamento:
necessita di tre mesi di riposo e dopo raggiunge una stabilità volumetrica tale da non subire più alcuna variazione nel tempo.
Combustibili:
Dalla pianta del carrubo è possibile ricavare combustibile sia sotto forma di legna che di carbone; nel 1 caso si ottengono 4.200 joule/Kg dal carrubo bianco e 4.600 joule/Kg. dal carrubo nero , dal carbone si ottengono 6.500 joule/Kg, mentre ogni 4/5 tonnellate di legno si ottiene una tonnellata di carbone.
Contenuto di tannino:
Il tannino, che si ricava dalla corteccia, dalla segatura e dai frutti di questalbero, è una sostanza destinata a conciare il cuoio.
Larcheologo Boman ha ritrovato questa tintura in delle sepolture aborigene de La Roja; tale ritrovamento evidenzia limpiego della sostanza anche durante il periodo della civiltà pre-hispanica. Dominguez ha invece analizzato il "Kinal" che il carrubo bianco secreta dalla corteccia dei suoi vecchi rami, anche il suo impiego non è a livello industriale. Questo colore si usa per tingere i tessuti, come avviene a Betlemme e a Cafayate. Il suo principio attivo è lacido del carrubo che ossidato tinge la lana, il cotone e la seta nei colori nero, grigio-rossiccio, e anche nelle tonalità più chiare. Anche la radice può essere ugualmente impiegata.
Inoltre, grazie alla sua struttura e allabbondanza del tannino, il legno del carrubo ha un gran resistenza allesposizione, alle intemperie, al contatto con lacqua e col terreno. Ideale quindi per ogni tipo di impiego
Durezza
Termine che designa la resistenza del legno. I legni duri sono solitamente accompagnati da un alto peso specifico, pertanto, un legno di buona qualità deve avere una durezza per un valore che può variare da 500 a 1000 Kg/cm2.
Peso Specifico |
Durezza |
Rigidità |
Porosità |
Compattezza |
Relazione |
0,850 |
900 |
26 |
44,5% |
55,5% |
T/R1,31 |
Kg./Dm3 |
Kg./cm2 |
Contrazione Volumetrica
Durante il processo di essiccamento, il legno perde volume e si verifica la cosiddetta contrazione volumetrica in una percentuale che può oscillare dal 2 al 12% , in base al tipo di legno e al grado di umidità.
Contrazione totale |
Coefficiente di retrattilità |
|
Radial |
2,1 |
6,1 |
Tang. |
3 |
0,15 |
Volum. |
6,8 |
0,25 |
Algarrobo Negro |
Caroba |
Guayabi |
Palo Blanco |
Pino Parana |
Cedro |
2,5% |
10% |
8% |
5,8% |
7% |
7,5% |
Esperimento:
Una verifica ai valori sopra esposti e quindi alla resistenza del legno del carrubo ci viene fornita da un esperimento che è stato effettuato realizzando due botti, una col legno di "lenga" e laltra col legno di carrubo. Le due botti sono state realizzate nella stessa data, conservati per un ugual periodo di tempo senza essere adoperati; si è potuto notare che il recipiente di lenga ha perso due degli anelli che la costituivano e che fra le doghe del fondo cera una separazione dai 3 ai 10 mm.
La botte di legno di carrubo ha invece ben sopportato tutte le prove a cui è stato sottoposto senza riportate alcun danno né agli anelli, né ad alcuna altra sua parte.
Un esempio pratico ma efficace che dimostra quanto il legno del carrubo sia garanzia di qualità.
Resistenza allurto
Fra le prove fisico-meccaniche a cui il legno è sottoposto cè anche quello che misura la resistenza ai macchinari. Lo si effettuata martellando la provetta. La resistenza viene calcolata in una scala di valori da 0 fino a 10.
Un valore inferiore a 5 punti indica che il legno si rompe con relativa facilità, uno superiore a 5 indica che il legno ha una buona resistenza.
Il valore di resistenza dimostrato dal calden (altro albero tipico americano) è di 0,9, quello del carrubo è di 1,70.
Resistenza alla flessione
Resistenza del legno ad una forza che tende a fletterla.
Il valore è espresso in Kg/cm2.
In teoria quanto più alta è questa cifra , tanto maggiore dovrebbe essere la flessibilità del legno. In pratica però non sempre è così, per esempio il palo blanco (altro albero tipico americano) con 1000Kg/cm2 di resistenza alla flessione si rompe più facilmente del carrubo nero, che ha un coefficiente di 940 Kg/cm2. A questo proposito è utile conoscere il cosiddetto valore "freccia" che indica il grado di pieghevolezza del legno e serve ad ottenere il coefficiente di rigidità che associato a questaltro dato può meglio determinare la resistenza complessiva del legno.
Coefficiente di rigidità / Urto
Per calcolarlo si utilizzano i valori della rigidità e della rottura per urto, si divide il primo con il secondo per trovare un indice che consideri i due fattori e ne compensi le differenze.
Esistono tipi di legno che presentano un ottimo valore di rigidità ma, che hanno invece un basso valore di rottura allurto.
Resistenza alla flessione |
Resistenza alla rottura per urto |
Penetrabilità |
Umidità |
Rigidità allurto |
940 Kg./ cm2 |
1,70 |
Poco penetrabile |
Est. Verde 70% |
15,2 |
Resistenza allinchiodatura:
ottima